Post

Di cavalieri, di spade e di abbracci

Immagine
Ad aprile 2020, nel pieno del lockdown che la pandemia Covid ci aveva imposto, ho dovuto portare mio figlio Daniele, allora poco più di due anni, in ospedale per un disturbo che, alla fine, fortunatamente si era rivelato assolutamente transitorio. Ricordo che ero molto restia a farlo, ma i medici dello SCAP mi convinsero. Messo il bambino in macchina ci avviammo verso l'ospedale: era il primo pomeriggio di una bellissima giornata primaverile. Per tutto il brevissimo tragitto, Daniele continuava a guardare fuori dal finestrino e gridava entusiasta: "Mamma guarda! Gli alberi! Guarda come sono verdi mamma! E ci sono le macchine! Guarda mamma! Le macchine si muovono! Dove vanno mamma? Perchè non sono a casa?". Mi resi conto che Daniele stava scoprendo il mondo per la seconda volta. In un mese e mezzo a casa il mio piccolo ometto si era scordato com'era fatto il mondo fuori da casa nostra, i suoi colori e i suoi profumi. Rimasi sconcertata, ma la paura per la sua salute i...
Immagine
Perchè creare un blog nell'era di Instagram, Facebook e TikTok? I motivi sono tanti ed alcuni anche privi di senso logico.  Quello principale è che sono un po' vintage e anche un po' psicologa (nel senso che è proprio questo quello che faccio nella vita) e a noi psicologi, si sa, le parole ci piacciono tanto. E allora eccomi qui: sono Manuela, ho 43 anni, sono una psicoterapeuta, sono una mamma, ho due gatti, mi piace cucinare dolci e amo la fotografia. Guardo il mondo dall'oblò della mia vita e cerco di guardarlo con un po' di spirito critico, secondo i criteri del "cosa mi piace" e "cosa non mi piace". Definirlo non è sempre semplice: di solito il piacere si sente in altri organi che non sono il cervello. La pancia, per esempio, o anche il cuore. Il pensiero interferisce con la sensazione del piacere e allenarsi a tenerli separati è un esercizio quotidiano e, a volte, faticoso. Ma il risultato di questa fatica è avere un'opinione tutta mia ...